“I quattro accordi” Don Miguel Ruiz
“La morte non è la più grande paura che abbiamo; la nostra più grande paura è correre il rischio di essere vivi. Il rischio di essere vivi ed esprimere ciò che siamo veramente.” – Don Miguel Ruiz
I quattro accordi di Don Miguel Ruiz è stato pubblicato nel 1997. Applica l’antica saggezza tolteca del Messico alle nostre vite contemporanee.
Con quattro semplici affermazioni, l’insegnante sciamanico e guaritore Don Miguel Ruiz raggiunge i propri antenati per presentare un codice di condotta personale efficace, spogliando i concetti e le credenze negative che autolimitano il nostro comportamento.
Ex chirurgo, dopo aver subito un incidente d’auto quasi fatale, l’autore è tornato a vivere con sua madre e, successivamente, ha intrapreso un viaggio spirituale che lo ha visto affermarsi come uno dei leader del pensiero della saggezza tolteca, una filosofia fondata sul disimparare le convinzioni, le aspettative e gli accordi che portano alla sofferenza e nel fare scelte che portano alla libertà e alla felicità personale.
E mentre I quattro accordi è stato pubblicato quasi un quarto di secolo fa, è stato un best-seller da quando è uscito per la prima volta e con meno di 150 pagine! È facile intuire il perché i lettori ci tornino sopra più e più volte.
Essenzialmente una guida che aiuterà i suoi lettori a cambiare la loro visione della vita. In I quattro raccordi, Ruiz ne delinea, per l’appunto, quattro semplici da seguire, che secondo lo stesso autore costituiscono la base di un’esistenza felice e pacifica. Dall’essere impeccabile con la tua parola al non prendere nulla sul personale, al non fare supposizioni e, infine, fare sempre del tuo meglio. Gli accordi possono essere di natura semplice, portano quel tipo di peso e di sostanza che possono davvero fare una sostanziale differenza.
Si tratta di una lettura breve e accattivante, condita con storie, aneddoti ed esempi che attingono agli insegnamenti sciamanici e si combinano con intuizioni moderne, per fornire una guida alla libertà e al benessere. Il filo conduttore di questo libro è vivere una vita piena di amore, facilità e pace. Stimolante e commovente, il mio unico rimpianto è non averlo letto prima.
I quattro raccordi spiegati uno per uno
Accordo 1: sii impeccabile con la tua parola
Questo accordo dice di evitare pettegolezzi, bugie, promesse vuote e altri modi in cui causiamo problemi con la nostra voce. Dì solo quello che intendi e renditi conto che puoi provocare danni se non stai attento/a a quello che dici.
Molte persone non si rendono conto del potere delle loro parole e non vedono il danno che può essere causato dal parlare in modo sconsiderato o aggressivo. La maggior parte di noi è consapevole del fatto che urlare contro qualcuno può essere sconvolgente per loro, ma piccoli o grandi pettegolezzi alle loro spalle possono ferire gli altri più di quanto ci rendiamo conto e, facendo loro del male, facciamo del male a noi stessi.
Sebbene sia meraviglioso essere coscienziosi su come si usano le parole, questo accordo potrebbe essere difficile da seguire completamente. È un grande obiettivo a cui aspirare, tuttavia, e una buona direzione verso cui lavorare.
Accordo 2: non prendere nulla sul personale
Tale concetto riguarda la comprensione di come i comportamenti delle altre persone siano solo un riflesso di loro. Quando qualcuno ci fornisce un feedback sul nostro comportamento o su di noi come persone, è importante ricordare che nessuna opinione è veramente obiettiva. Tutti abbiamo i nostri pregiudizi, i nostri filtri attraverso i quali vediamo il mondo. Per questo motivo, non dovremmo considerare il punto di vista di qualcun altro su di noi o sulle nostre azioni come del tutto accurato. Quando qualcuno dice qualcosa su di noi, sta davvero dicendo qualcosa su se stesso e su come vede il mondo.
È un buon consiglio per aiutarti a diventare meno reattivo/a, difensivo/a e vendicativo/a, e mantenere tutto in equilibrio. Anche se tutti hanno i loro pregiudizi e non esiste la vera obiettività, non prendendo mai nulla sul personale, puoi davvero limitare la tua capacità di vedere i tuoi schemi negativi e il tuo pensiero distorto e lavorare per sviluppare schemi più sani e un pensiero chiaro. Come dice M. Scott Peck in The Road Less Traveled: “il problema di distinguere ciò che siamo e ciò di cui non siamo responsabili in questa vita è uno dei più grandi problemi dell’esistenza umana”.
Nonostante sia importante lasciar andare gran parte della tua preoccupazione per le opinioni degli altri, alcuni feedback dovrebbero essere presi in considerazione e anche le esigenze degli altri dovrebbero essere rispettate. Non rinunciare al lavoro di distinzione delle responsabilità o potresti finire per creare più stress a lungo termine.
Accordo 3: non fare supposizioni
Si può creare molto disagio quando si presume di sapere cosa stanno pensando le altre persone senza controllare con loro. Comprendere che gli altri potrebbero avere motivazioni diverse per le loro azioni, anche visioni del mondo drasticamente differenti dalla tua, e ricordare di cercare di capire davvero gli altri e discutere queste motivazioni, prima di saltare a conclusioni sul loro comportamento, può fare molto per prevenire i conflitti interpersonali.
Portare questo consiglio all’estremo può farti ignorare il tuo intuito sulle persone o il buon senso sul comportamento di qualcuno che è personalmente dannoso per te. Può anche aprirti alla manipolazione se ti alleni a credere alla spiegazione di qualcuno del suo comportamento negativo piuttosto di giudicare l’atteggiamento da solo/a. Un esempio potrebbe essere, per esempio, non credere di essere stato/a tradito/a se il/la tuo/a partner mostra comportamenti irregolari e i classici segni di infedeltà e li nega con veemenza.
Non fare supposizioni è un ottimo consiglio, ma dovrebbe essere temperato dalla saggezza interiore e dal buon senso.
Accordo 4: fai sempre del tuo meglio
Con questo, Ruiz intende chiederti di fare il meglio che puoi in un dato momento in modo da non avere rimpianti. Alcuni giorni il tuo meglio non è buono come altri giorni. Va bene così. Finché farai uno sforzo onesto nella vita, non avrai nulla di cui vergognarti e non ti batterai per una performance tutt’altro che stellare in retrospettiva.
È un buon consiglio che può aiutarti a ottenere maggiori progressi verso i tuoi obiettivi, oltre a prevenire inutili sentimenti di rimpianto.
Don Miguel Ruiz biografia autore
Gli strumenti condivisi da Don Miguel Ruiz sono basati sul buon senso e portati con tale semplicità che il messaggio universale alla base del suo insegnamento è riconosciuto da molti. Il messaggio è semplice, pratico e, quando implementato anche in modo incrementale, cambia la vita.
Nella tradizione dei Toltechi, un Nagual guida un individuo alla libertà personale. Combinando nuove intuizioni con l’antica saggezza, l’autore ha dedicato la sua vita a condividere l’antica saggezza tolteca, traducendola in concetti pratici che promuovono la trasformazione attraverso la verità e il buon senso.
Don Miguel Ruiz è nato in una famiglia di guaritori e cresciuto nelle zone rurali del Messico. La famiglia prevedeva che Miguel avrebbe abbracciato la loro secolare eredità di guarigione e insegnamento e portato avanti la conoscenza esoterica tolteca. Invece, distratto dalla vita moderna, Miguel scelse di frequentare la facoltà di Medicina e di diventare chirurgo. Un’esperienza di pre-morte gli ha cambiato la vita.
Stordito da questo vissuto, iniziò una pratica intensiva di auto-indagine. Si dedicò alla padronanza dell’antica saggezza ancestrale, studiando seriamente con sua madre e completando un apprendistato con un potente sciamano nel deserto messicano. Don Miguel è un nagual della stirpe dei Cavalieri dell’Aquila ed è dedito a condividere la sua conoscenza degli insegnamenti degli antichi Toltechi.